Questo strumento ti salverà la vita (almeno se fai Facebook Ads): sto parlando del Business Manager di Facebook. Questo tool ti permette di organizzare e monitorare varie pagine, sia su Facebook che su Instagram. Chi gestisce più pagine, ha bisogno di monitorarle spesso e soprattutto di un aiuto che non li faccia impazzire nell’entrare ed uscire da una all’altra.
Il Business Manager raggruppa tutte le pagine e non solo: ti fornisce anche le statistiche, l’andamento e le percentuali di incremento o calo delle stesse. Esiste anche una comodissima app, Business Suite, che ti permetterà di gestire tutto dallo smartphone (anche se io ti consiglio di utilizzare il Business Manager dal tuo PC). Ovviamente sto parlando di pagine ad uso professionale che mirino a far crescere un brand o un marchio.
Il Business Manager applicherà le azioni scelte anche alle pagine professionali di Instagram collegate alla pagina Facebook: quando crei un profilo Instagram, il social ti chiederà di aggiungere una pagina Facebook e collegarla.
Argomenti del post:
A cosa serve il Business Manager di Facebook
Quando si parla di Marketing Online, l’organizzazione è fondamentale specialmente se hai svariati collaboratori: inviare ad ognuno un modello base, un testo, spiegare le indicazioni, alla fine ti farà solo scoppiare la testa tipo cartone animato. Questo vale anche se, invece, lavori da solo e devi gestire tu ogni cosa.
Con il Business Manager potrai organizzare orari di pubblicazione, mostrare ai nuovi arrivati come creare un post, condividere con gli altri il vostro lavoro e aumentare il numero di follower.
Vediamo i vantaggi nello specifico:
- Con il Business Manager puoi assegnare i ruoli ad ogni collaboratore: amministratore, moderatore e tanti altri, in modo che ognuno abbia chiaro il suo ruolo e sappia cosa fare. Per farlo basterà cliccare sul loro nome (o digitarlo) e scegliere il ruolo fra le opzioni del menù a tendina;
- Potrai creare delle Facebook Ads per promuovere le tue pagine oppure i tuoi prodotti: scegliere l’area geografica, il budget e tanti altri dettagli e informazioni utili per promuovere la tua attività online;
- É possibile creare anche cataloghi dei servizi offerti, indicare gli orari di apertura se hai un luogo fisico, fare una piccola presentazione di ciò che offri e inserire il tuo sito web su cui reindirizzare il traffico;
- Puoi anche scegliere un bottone per incoraggiare l’interazione dei tuoi follower come: contattare su WhatsApp, inviare un messaggio su Messenger, se vendi online c’è anche il tasto “Compra subito”.
Insomma, la scelta è ampia.
Leggi anche: I migliori orari per pubblicare su Facebook
Da dove iniziare con il Business Manager?
Scarica l’app Business Suite sul tuo smartphone o accedi a Facebook e visita la pagina business.facebook.com. Da questa schermata potrai infatti gestire le tue pagine, creare le Facebook Ads per promuovere i tuoi prodotti e tantissimo altro. Se commissionate puoi anche gestire pagine di terzi che ti hanno dato il permesso di farlo.
Insomma il Business Manager è il centro di controllo delle tue pagina, delle tue attività su Facebook e delle tue campagne pubblicitarie.
Leggi anche: Come aumentare follower su Facebook
Le inserzioni per il Business Manager: come farle?
Il Business Manager viene utilizzato principalmente per fare pubblicità su Facebook e Instagram. Pigiare sul pulsante “Metti in evidenza il post” per promuovere il tuo ultimo contenuto non basta e non ti permette di scegliere alcune importanti dettagli per ottenere buoni risultati. Con questo strumento, invece, puoi inserire maggiori dettagli sulla tua promozione e spendere meglio i tuoi soldi.
La prima domanda che dovresti porti è: dove voglio arrivare con la pagina? Cosa dovrebbero fare gli utenti una volta che ci sono arrivati? Beh, in realtà sono due.
A seconda della tua attività, la risposta può essere molto diversa: ci saranno casi in cui tutto ciò che ti serve sono persone che commentano i post, altri in cui vuoi che visitino il sito, altri ancora in cui risulta fondamentale una prenotazione o una chiamata alla sede fisica. Insomma, devi individuare che obiettivo vuoi raggiungere, altrimenti butterai via tempo e denaro.
Una volta fatto questo potrai passare alla creazione di un’inserzione: clicca su “Gestione inserzioni” e poi su “Crea”, dopodiché scegli tutti i parametri. La promozione può essere avviata, messa in pausa, modificata e infiocchettata come vuoi: l’importante è che rispetti i parametri che ti sei prefissato.
Leggi anche: 7 metodi per aumentare l’engagement su Facebook
Conclusioni
Bene, abbiamo visto cos’è e come funziona il Business Manager. Se sei alle prime armi ti consiglio di prendere prima confidenza con la schermata del Business Manager e leggere con attenzione ogni singola voce. Ti consiglio anche di “simulare” delle sponsorizzate (ovvero creare delle pubblicità senza poi lanciarle), sempre per capire come funziona bene il tutto. Ricorda che in gioco ci sono i tuoi soldi.