Call To Action: cos’è e come utilizzarla sui social

Cos’è la Call To Action, spesso detta anche CTA? Qual è il suo significato e, soprattutto, come utilizzarla sui social e sul web?

Continua a leggere questo articolo dove vedremo cos’è una Call To Action, come usarla sui profili social e alcuni esempi pratici (come questa frase, praticamente una call to action per farti continuare a leggere l’articolo). 🙂

Cos’è una Call To Action?

Una Call To Action non è altro che un invito all’azione. La sua funzione è quella di stimolare l’utente a compiere, appunto, l’azione che desideri.

Una Call To Action può avere diversi obiettivi come: leggere un articolo (come l’esempio sopra), iscriversi ad una newsletter (alla fine dell’articolo, se vuoi, trovi il form per iscriverti alla mia), lasciare un commento, oppure acquistare un prodotto o servizio.

Può avere anche diverse forme: può essere una frase scritta, un bottone o un post, per esempio.

Come utilizzare una Call To Action

Le CTA sono uno strumento davvero potente di marketing, capace di convertire un utente in cliente o un visitatore in follower, per fare alcuni esempi.

Ma come utilizzare una Call To Action e come renderla efficace?

Nessun rischio o vincolo

In alcuni casi, come una CTA per scaricare un PDF, l’iscrizione ad una prova gratuita o ad una newsletter, uno dei fattori chiave che bisogna sottolineare è che non c’è nessun rischio o vincolo per l’utente e che può decidere di annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. Nel caso di una prova gratuita è importante, invece, specificare che non c’è bisogno di includere la carta di credito: se l’utente, dopo la prova gratuita, sarà felice del prodotto o del servizio, inserirà la carta per effettuare il pagamento.

Prendiamo sempre come esempio il form della newsletter presente in fondo all’articolo.

Ho specificato che l’utente può smettere di ricevere le newsletter in qualsiasi momento cancellandosi dalla lista. In questo modo l’utente si sente più a suo agio ad effettuare l’azione (ovvero iscriversi).

Ti senti più a tuo agio ora? Beh, allora che aspetti ad iscriverti alla newsletter? (altro esempio di CTA). 🙂

Chiara e breve

Una Call To Action, per essere efficace, deve essere chiara e breve. La nostra soglia di attenzione, soprattutto sul web e sui social, è davvero molto bassa (meno di 10 secondi): una CTA troppo lunga, dunque, non avrebbe lo stesso effetto.

Qual è dunque la lunghezza massima di una CTA?

La risposta purtroppo è sempre la stessa: dipende. Ma io ti consiglio, per quanto riguarda le Call To Action in formato testo, di non superare i 10 secondi di tempo di lettura.

Evidenzia i vantaggi

Prendendo sempre come esempio la newsletter, nella prime frasi elenco i vantaggi di riceverla.

Ed è quello che dovresti fare anche con le tue CTA: elencare tutti i vantaggi che l’utente può ricevere, facendogli fare l’azione che preferisci.

Questo, insieme ai punti elencati in precedenza, è uno strumento per convincere l’utente a fare quell’azione.

Interazione

Le CTA sui social hanno anche l’obiettivo di far interagire gli utenti: possono essere i classici like e commenti, o altri tipi di interazione come il salvataggio o la condivisione di un post.

Questo tipo di Call To Action serve per aumentare l’engagement e, cosa molto più importante, creare una community forte.

Nell’articolo dedicato a come scrivere una biografia su Instagram faccio presente l’importanza di inserire una call to action all’interno della bio per convertire visitatori in follower o follower in clienti.

Conclusioni

Bene, abbiamo visto cos’è una Call To Action (o CTA) e come sfruttare la sua “forza” per convincere un utente a fare un’azione.

Sono certo che seguendo questi metodi e adattandoli ai tuoi profili social (oppure a qualsiasi altro tuo progetto) noterai sicuramente una bella differenza.

Articoli correlati

Ultimi articoli