TikTok accusato di aver creato un generatore di video deepfake

Ricorderete sicuramente i video deepfake di Shining con il volto di Jim Carrey invece di Jack Nicholson oppure quello uscito nel periodo natalizio dove il piccolo Kevin di ‘Mamma ho perso l’aereo’ ha il viso di Sylvester Stallone.

Questi video sono diventati virali su YouTube e sui social durante la fine del 2019 e ora sembra che TikTok stia segretamente lavorando ad un filtro da applicare all’interno delle sue app dove sarà possibile aggiungere questa funzione ai propri video prima di pubblicarli.

Questa funzione permetterà di fare una scansione del viso per poi aggiungerlo in un video come, appunto, la scena di un film o qualunque altro video già registrato.

Facebook, Instagram, Twitter e Google stanno lavorando su come rilevare invece questi video deepfake per evitare ‘fake news’, ma sopratutto che si usino questi video per scopi politici (come successo tempo fa con Renzi).

Non è ancora chiaro su questa funzione sarà mai rilasciata ufficialmente dato le critiche che sta ricevendo la ByteDance, società proprietaria di TikTok, accusata di aver aggiunto il codice di questo generatore per video deepfake scansionando i volti dei propri utenti, quindi, senza alcun permesso.

Il codice è stato trovato in entrambe le app dalla società israeliana Watchful.ai, ma secondo quanto riferito da un portavoce di TikTok la funzione deepfake “non è assolutamente una funzione presente in TikTok, né abbiamo intenzione di introdurla”.

TikTok ha successivamente annunciato di aver rimosso tutti i codici inattivi per evitare qualsiasi problema. Ah questi birbantelli…

Secondo TechCrunch la funzione, se vedrà mai la luce, sarà rilasciata prima nella versione cinese di TikTok, Douyin, e in un secondo momento per il resto del mondo.

Articoli correlati

Ultimi articoli